• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

CULTURA MARINARA

La passione per il mare e per le barche. Le avventure del mare e delle persone che lo amano e lo vivono

  • Home
  • America’s cup
  • Boat Plans
  • Blog
  • Meteo
  • Pescare
  • Manuali e Risorse
  • Tecnica
  • Navi

Come scegliere l’ancora: rapporto peso e lunghezza barca

Esistono molti tipi di ancore in commercio ne abbiamo parlato qui e qui, che si addicono sia ai fondali che alla tipologia di barca. Una cosa molto importante è comunque il rapporto tra il peso di una ancora e la lunghezza della barca o stazza meglio ancora. I fornitori delle ancore di solito provvedono a dare le specifiche del prodotto, noi daremo delle indicazioni generali, ma di largo utilizzo.

Come scegliere il peso dell’ancora: Di solito si consiglia 1 chilo di peso di ancora per ogni metro di lunghezza della barca, fino ad arrivara ad un rapporto di 1,5 o 2 chili per metro se ancorate in acque esposte o ventose. Il peso della barca influisce diversamente e non in maniera proporzionale, dato che ad esempio un gommone, anche se leggero, ma alto sull’acqua, sarà esposto maggiormente ai venti.

Come fare un Calumo: Per creare un calumo, ossia collegare l’ancora alla cima, teniamo lo stesso in considerazione dei rapporti. Di solito si esegue con ANCORA-CATENA-CIMA. La catena è importante, anche solo un piccolo tratto aiuta a far rimanere orizzontale il FUSO (la parte centrale) dell’ancora.

Regole Generali

schermata-del-2016-11-21-16-40-53

Regole Particolari

Scelta della lunghezza della catena:

per imbarcazioni più piccole, max 6m, sarebbe ideale dotare l’ancora di almeno 5m di catena, per imbarcazioni più lunghe fra 6 e 10 metri meglio almeno 10 metri. Anche qui come per il peso dell’ancora è almeno 1 metro di catena per ogni metro di barca. Se non desiderate troppa catena a bordo,  già con catene di 2 metri si ha un miglioramento dell’ancoraggio.

La scelta del diametro della cima di ancoraggio:

Sotto i 4 metricima di 6-8mm
4-5 metricima di 8-10mm
5-6 metricima di 10-12mm
6-8 metricima di 12-14mm
8-10 metricima di 14-16mm

 

La scelta della lunghezza della cima per l’ancora:

Un buon ancoraggio con mare calmo necessita di un calumo ANCORA-CIMA-CATENA lungo almeno 3 volte il fondale, in condizioni di mare agitato si aumenterà ulteriormente la lunghezza.

Imbarcazione sotto 4 metri di lunghezza22m -> catena (2m) e cima (20m)
Imbarcazione fra 4 e 5 metri di lunghezza30m -> catena (5m) e cima (25m)
Imbarcazione fra 5 e 8 metri di lunghezza40m -> catena (10m) e cima (30m)
Imbarcazione fra 8 e 10 metri di lunghezza60m -> catena (20m) e cima (40m)

Cosa è il Grippiale

Il grippiale è una cima collegata a quella parte dell’ancora che si chiama diamante,ossia la parte frontale, che ha un galleggiante in superficie. Questo è molto utile se l’ancora si incattivisce,ossia si blocca nell’ancoraggio, magari con le marre sotto una roccia. Tirando l’ancora dal grippiale, essa si libera facilmente.

grippiale-e-grippia per ancoraggio

Un video riassuntivo su come scegliere l’ancora

Primary Sidebar

Leggi

  • Carte nautiche gratis e software navigazione

  • I nodi fondamentali in mare

  • Mega Yacht

  • I pesci pericolosi nel Mediterraneo e specie invadenti

  • Come prendere la patente nautica

  • Pescare con un drone

Copyright Cultura Marinara from 2009 © 2023

  • Home
  • Cultura marinara
  • Avventure
  • Mega Yacht
  • Navigazione astronomica
  • Navigatori solitari
  • Cultura Marinara T-Shirts
  • Newsletter
  • Lavora con Noi
  • Informativa sulla privacy