• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

CULTURA MARINARA

La passione per il mare e per le barche. Le avventure del mare e delle persone che lo amano e lo vivono

  • Home
  • America’s cup
  • Boat Plans
  • Blog
  • Meteo
  • Pescare
  • Manuali e Risorse
  • Tecnica
  • Navi

Dronautic: regata giro del mondo con barca-drone

Dronautic

Dronautic

Nel cinquantesimo anniversario del primo giro del mondo in solitario a vela senza scalo e senza assistenza si sta organizzando una regata intorno al mondo per droni nautici. Avevamo già presentato il progetto Saildrone. Un Dronautic è un drone nautico, una barca quindi con indipendenza energetica senza equipaggio. Il sito della sfida è stato lanciato e si stanno avvicinando allo sviluppo diversi team. Un dronautic può trasportare carichi e un laboratorio scientifico.

I dati raccolti da questi mini laboratori saranno trasmessi durante tutto il loro viaggio verso un centro di informazioni per essere a disposizione dei team scientifici e dei partner scientifici dell’organizzazione. Il programma durerà 5 anni a partire dal 2014, anno del bando del programma e del lancio del concorso di architettura navale, fino al 2019, l’ anno del ritorno al porto di partenza del Dronautic. Nel 2018 saranno 50 anni da quando nove marinai hanno lasciato l’Inghilterra per un giro non-stop intorno al mondo su iniziativa del Sunday Times del primo giugno 1968.

Christophe Guigueno è l’ideatore bretone del progetto: “Questa idea mi è venuta molto tempo fa. Fino ad oggi c’è ancora molto poco su questa sfida tecnologica. Dronautic è per ricercatori, studenti, ingegneri e navigatori. Per questo richiede competenze diversa da quella in architettura navale fino alla costruzione composita. Poi dobbiamo gestire l’autonomia energetica propulsiva. Ciò richiede competenze informatiche e la gestione dell’energia a bordo. Essa richiede quindi molte competenze, sia a livello tecnologico, ma anche in quella della gestione meteo e di bordo, per quanto piccola possa esserela barca!”.

Primary Sidebar

Leggi

  • Carte nautiche gratis e software navigazione

  • I nodi fondamentali in mare

  • Mega Yacht

  • Alfred Johnson e la traversata del ” Centennial”

  • Come prendere la patente nautica

  • I pesci pericolosi nel Mediterraneo e specie invadenti

Copyright Cultura Marinara from 2009 © 2023

  • Home
  • Cultura marinara
  • Avventure
  • Mega Yacht
  • Navigazione astronomica
  • Navigatori solitari
  • Cultura Marinara T-Shirts
  • Newsletter
  • Lavora con Noi
  • Informativa sulla privacy